Il 2022 è ufficialmente l’anno del ritorno in fiera di Wimed dopo lo stop causato dalla pandemia. Forti dell’esperienza positiva avuta a Exposanità, l’azienda vola a Düsseldorf dove tra settembre e novembre prende parte ad altri due grandi appuntamenti del settore medicale:
– Rehacare International, fiera che raccoglie produttori e distributori di dispositivi medici per la riabilitazione e la cura;
– Medica, l’evento più importante a livello internazionale che coinvolge tutta la filiera dell’industria medicale.
A entrambe le fiere era presente Alberto Adorni, Export Manager di Wimed, che racconta:
«In occasione di entrambe le fiere Wimed si è presentata sotto la sua duplice veste: quella di fabbricante, con l’obiettivo quindi di trovare nuovi distributori esteri interessati a vendere i nostri prodotti ai loro canali di vendita, quali ortopedie, sanitarie o ospedali, e quella di distributore per cui siamo andati alla ricerca di nuovi prodotti da poter a nostra volta vendere sul mercato italiano».
Una volta superato il confine nazionale, il mercato di riferimento di Wimed è prettamente europeo anche se l’azienda sta lavorando per allargare i suoi orizzonti.
«Negli ultimi anni abbiamo iniziato a collaborare insieme a un importante distributore del Kuwait con cui stiamo sviluppando nuovi canali nel mercato dell’area del Golfo. Momenti di incontro come le fiere poi ci aiutano a entrare in contatto con nuove realtà: proprio in occasione di Medica abbiamo registrato un forte interesse per i prodotti Wimed anche da parte di società messicane, australiane e israeliane».
WIMED, PARTNER DI QUALITÀ
In un’ottica sempre più internazionale, Wimed punta molto sulla forza del Made in Italy. Un esempio è la linea di poltrone Movirelax, prodotte artigianalmente e totalmente customizzabili, e nuove soluzioni brevettate dal gruppo Movi S.p.a. È il caso della poltrona Levantis, di cui al momento è stato mostrato solo un prototipo nel corso delle due fiere.
«Sono rimasto piacevolmente stupito da come i professionisti del settore abbiano subito capito le potenzialità del nostro prodotto e apprezzato le sue caratteristiche solo vedendolo esposto in fiera. Sapevamo che si tratta di un prodotto nuovo e innovativo e siamo contenti di avere suscitato una tale attenzione da ricevere ancora adesso domande o richieste su Levantis».
Tra le altre novità di casa Wimed, i distributori esteri hanno manifestato il loro interesse anche per:
IL RESOCONTO DELLE FIERE
Un grande successo che si traduce in nuovi contatti, nuove relazioni commerciali ma che consente anche di consolidare i rapporti con quei clienti tradizionali.
«Abbiamo sempre preso parte alle fiere Rehacare e Medica ma quest’anno, vista la situazione, queste rappresentavano per noi un test per capire come sarebbe stata la ripartenza. Siamo contenti di essere tornati in presenza e di aver registrato una buona affluenza, non come ai livelli del 2019 ma più selezionata rispetto al passato. In queste due occasioni siamo riusciti a raccogliere circa 150 nuovi contatti e già dopo poco più di due settimane dalla fine della prima fiera di settembre abbiamo ricevuto un ordine di prova dei nostri prodotti da Malta, un’area nuova per Wimed».
Nei prossimi mesi l’obiettivo del team Export e Sales di Wimed è quello di raccogliere gli spunti e feedback ricevuti per trasformarli in nuove collaborazioni e opportunità di crescita, mentre per le fiere di settore l’appuntamento è per il 2023.
In vista del nuovo catalogo prodotti Wimed del 2023, il team ha sfruttato queste due fiere per valutare nuove soluzioni e raccogliere spunti interessanti per ottimizzare e razionalizzare la proposta.
Elisa Santoro, Buyer di Movi Spa, svela qualche novità:
«Siamo rimasti colpiti da alcuni prodotti di nicchia che abbiamo visto esposti durante Rehacare e Medica. In generale, però, per l’anno nuovo stiamo considerando di aggiungere alcuni nuovi modelli di carrozzine che racchiudono le caratteristiche maggiormente richieste e apprezzate dai nostri clienti, nonché dagli utenti finali, in modo da poter offrire un prodotto completo a un prezzo competitivo.
Wimed e Movi stanno quindi studiando nuove poltrone con una linea, un design e un tessuto più moderno e accattivante. Per quanto riguarda gli ausili per la movimentazione, invece, si valuta di inserire alcuni rollator pieghevoli, compatti e robusti, anche in questo caso con un occhio al design.
Il denominatore comune, quindi, rimane sempre il miglioramento continuo dell’usabilità e comfort dei prodotti Wimed, con una particolare attenzione al prezzo, al design e alle richieste di clienti e consumatori finali.