A Tokyo con il nuoto paralimpico

La storia della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e i suoi successi internazionali

A Tokyo con il nuoto paralimpico

La storia della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e i suoi successi internazionali

Roberto Valori, Presidente della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico), spiega a Wimed You la storia del nuoto come disciplina sportiva paralimpica:

«Il nuoto è una delle discipline storiche per gli sportivi disabili. Rientrava infatti nella prima selezione fatta dal neurologo e neurochirurgo tedesco Sir Ludwig Guttmann, fondatore negli Anni 40 delle moderne Paralimpiadi».

La Federazione nasce solo il 25 settembre del 2010 ed è riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico, istituito nel 2005; per chiarire, il CIP corrisponde al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per gli atleti normodotati. Undici anni di storia e di risultati straordinari:

«Dopo aver vinto i Campionati Europei nel 2018 a Dublino, siamo diventati campioni del mondo a Londra nel 2019 contro 80 nazioni partecipanti. Ora ci siamo aggiudicati il medagliere open, ovvero aperto anche a nazioni extraeuropee, e il secondo posto alle spalle della fortissima Ucraina ai Campionati Europei di Funchal».

L’Italia si è aggiudicata ben 80 medaglie: 34 ori, 26 argenti e 20 bronzi. Una conferma della forza del team Azzurro nonostante le difficoltà legate all’emergenza Covid-19:

«Fortunatamente gli atleti di interesse nazionale non hanno mai smesso di allenarsi. CIP, infatti, ha sostenuto le società sportive che, con grande sacrificio, sono sempre riuscite a garantire gli stabilimenti aperti, nel pieno rispetto delle normative».


Ora, però, la FINP pensa alle Paralimpiadi di Tokyo, l’appuntamento sportivo più importante a livello mondiale:

«Ci presenteremo con ventinove slot, ovvero atleti, grazie alle performance registrate nel quadriennio precedente. La squadra per Tokyo verrà ufficialmente formata dal Commissario Tecnico a luglio, dopo i Campionati Italiani a Napoli».


Le gare paralimpiche inizieranno il 24 agosto per concludersi il 5 settembre. Gli atleti della FINP partiranno 10 giorni prima per partecipare al collegiale di ambientamento e preparazione pre-paralimpico presso la Comunità di Sendai, vicino a Tokyo.

«Il pronostico del numero di medaglie lo fa il CT prima di partire. Ovviamente uscendo da Campioni del Mondo e con ottimi risultati agli Europei, ci sono tutti i presupposti per fare bene».



Via delle Tre Fontane, 25 – 00144 Roma

06 83531232

www.finp.it

@FederazioneItalianaNuotoParalimpico

FINP_nuotoparalimpico

FINP allarga gli orizzonti

A giugno è partita la prima tre giorni di Campionato Italiano di Serie A di pallanuoto nella piscina della sede della Federazione. Sette squadre, provenienti da tutta Italia e composte da persone con diversi livelli di disabilità, si sono scontrate per la prima volta. Solo così la FINP può capire quali possono essere le classificazioni per dare pari opportunità a tutte le squadre.
In occasione dei Campionati Italiani di luglio, invece, ci sarà una dimostrazione di tuffi di due tuffatrici della Federazione.

L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

Alla scoperta di una realtà tanto vicina ma ancora poco conosciuta, quella delle disabilità non visibili

VALORIZZARE LA DIVERSITÀ

L’importanza di introdurre la cultura dell’inclusione e della diversità all’interno dell’ambito lavorativo

LA NUOVA RICCHEZZA SOCIALE

Progetti, azioni e politiche per favorire una maggiore partecipazione della popolazione over65 nella società moderna

IL BENESSERE PASSA DALLA PREVENZIONE

Prendersi cura della propria salute fisica e psicologica è un viaggio che deve durare tutta la vita

LIKE YOUR HOME, OSPITALITÀ PER TUTTI

La nuova frontiera dell’ospitalità che offre opportunità di lavoro alle persone con disabilità

RACCONTARE
LA DISABILITÀ

Con quali linguaggi e contenuti si parla di disabilità e il ruolo della comunicazione

UAF, UN NIPOTE ON DEMAND

Arriva UAF, la rivoluzione dell’assistenza all’anziano con un servizio che coinvolge e unisce due generazioni

PROGETTARE PER L’INCLUSIONE SOCIALE, COSA SIGNIFICA?

Risponde alla domanda Maria Rosanna Fossati, designer di interni specializzata nella progettazione inclusiva

IL DESIGN? BELLO E PER TUTTI

Evolve la cultura della progettazione, chiamata a considerare bisogno ed esigenze di tutti i fruitori

CAREGIVER DAY 2022, IL RESOCONTO

Argomenti, spunti e suggerimenti dell’ultima edizione dell’iniziativa rivolta ai caregiver familiari