Lettori alla pari, il progetto
Come rendere accessibile a tutti il diritto alla lettura e alla cultura
Come rendere accessibile a tutti il diritto alla lettura e alla cultura
Come rendere accessibile a tutti il diritto alla lettura e alla cultura
Accessibilità significa anche poter accedere allo stesso diritto nella maniera in cui la persona può accedere a quel diritto. Lo sa bene Elvira Zaccagnino, direttrice della casa editrice edizioni la meridiana, che da anni si interessa al tema dell’accessibilità alla lettura, pubblicando con la collana “Parimenti. Proprio perché cresco” libri in simboli, attraverso la tecnica della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), per un pubblico giovane/adulto con disabilità cognitive.
In questo contesto nasce, un anno fa, il progetto “Lettori alla Pari”, che rientra nella linea di sviluppo “Costruiamo la cultura in Puglia” pensata dalla regione per favorire la ripresa delle attività culturali post Covid-19. La direttrice di edizioni la meridiana è anche la promotrice del progetto, che spiega:
«Lettori alla Pari mette al centro il lettore e il suo diritto di poter leggere nei modi e nelle forme a lui possibili, indipendentemente dalle sue abilità e disabilità».
In che modo, quindi, si può garantire un libero e soprattutto equo accesso alla lettura o, più in generale, alla cultura?
«Siamo partiti a settembre con una fiera, organizzata presso il MAT – laboratorio urbano di Terlizzi (Bari). Questa fiera ha costituito un momento di incontro per chi si occupa di accessibilità alla lettura: editori, fondazioni ed esperti del settore, oltre a bibliotecari e famiglie».
Per organizzare un evento di questo tipo, c’è voluta una riflessione condivisa per rendere l’intero spazio accessibile a tutti.
«Il risultato è stato la creazione di una segnaletica basata sulle luci, le forme tattili, gli odori, i messaggi vocali e le piante, per sfruttare anche l’olfatto più sensibile delle persone non vedenti e non udenti».
Lettori alla Pari, però, non si ferma: fino a marzo 2022 organizza corsi di formazione per spiegare alle scuole come costruire biblioteche accessibili, e corsi per genitori e docenti per insegnare loro a tradurre un qualsiasi testo in simboli o in un linguaggio Easy to Read.
In più, la meridiana sta lavorando per rendere accessibili anche le presentazioni dei libri, sfruttando la sottotitolazione, le illustrazioni e la traduzione in lingua Lis, e pensando alla nuova tematica per la fiera del 2022, che si svolgerà sempre in Puglia.
Anche la pubblicazione in uscita nella collana Parimenti continua nell’ottica di favorire l’accessibilità. Si tratta della Favola di Natale di Charles Dickens, da questo Natale anche in CCA.