La mobilità accessibile secondo Wimed

Soluzioni, plus e caratteristiche dell’offerta di carrozzine Wimed per garantire a tutti la capacità di movimento

La mobilità accessibile secondo Wimed

Soluzioni, plus e caratteristiche dell’offerta di carrozzine Wimed per garantire a tutti la capacità di movimento

La carrozzina rappresenta un ausilio di grande valore che influisce sulla qualità della vita dell’utilizzatore e dei familiari o persone che lo assistono da un punto di vista pratico e psicologico. 

Questo dipende dal fatto che spesso la possibilità di spostarsi con facilità in qualsiasi ambiente contribuisce a rendere la persona che usa l’ausilio più indipendente e, di conseguenza, a sentirsi meglio con se stesso e nel rapporto con gli altri. Allo stesso tempo, una migliore possibilità di movimento aiuta chi assiste l’anziano o la persona con disabilità nella quotidianità, facilitando lo svolgimento di molte attività. 

Per tutte queste ragioni, la scelta del modello di carrozzina più adatto alle esigenze e abitudini di chi ne farà utilizzo risulta un momento cruciale, ed è qui che Wimed da sempre punta a fare la differenza proponendo prodotti fortemente innovativi.

La proposta di Wimed

È il caso delle carrozzine elettroniche di Wimed, ausili che si differenziano per le caratteristiche dei loro componenti (come il motore, la batteria, il telaio o la seduta), nonché per le funzioni e l’ambiente di utilizzo. Simone Viganò, Product Specialist di Wimed, spiega:

«La linea Butterfly è l’ultima novità di Wimed che presenta una struttura del telaio unica sul mercato. I due modelli, Smart e Pro, possono essere usati in ambienti interni ed esterni ma soprattutto sono ideali per gli spostamenti in macchina, grazie al loro sistema di chiusura innovativo e al peso ridotto, caratteristiche che però non influiscono sulla robustezza e resistenza dell’ausilio».

Per chi necessita di una carrozzina per uso prettamente esterno, Wimed propone la soluzione elettronica Rocket 4, che, come spiega Viganò:

«Si diversifica dalla concorrenza per il sistema di sospensioni indipendenti, che consente alle ruote anteriori di non rimanere sospese scendendo da un ostacolo, ma di appoggiarsi a terra prima che sia la carrozzina a farlo, garantendo equilibrio e comfort».

È elettrico anche l’accessorio universale pensato da Wimed per chi deve spingere la carrozzina:

«Si chiama Ercolino ed è il propulsore che, una volta montato sulla carrozzina, facilita e rende più sicura la spinta. Il motore si accende attraverso una leva che, nel momento in cui si lascia, attiva la frenata automatica».

Infine, tra le proposte innovative di Wimed, rientra anche la linea X-Light, ovvero carrozzine manuali in alluminio con allestimento completo e tutte le regolazioni del caso. Sono disponibili quattro differenti modelli (Spring, Reclining, Concept, HD/Bariatric) che condividono la stessa struttura di base, ma si differenziano per funzionalità specifiche che le rendono adattabili a qualsiasi esigenza di una persona anziana o con disabilità.

Wimed a Exposanità

«Tutti questi prodotti saranno esposti presso il nostro stand in occasione di Exposanità»

La più importante fiera in Italia dedicata all’area medicale, prevista dall’11 al 13 maggio, a Bologna Fiere, sarà quindi l’occasione per vedere e provare questi ausili e affidarsi all’esperienza e professionalità del team Sales di Wimed per avere tutte le informazioni specifiche.

«Sfrutteremo questa prima occasione di incontro dopo quasi quattro anni di stop per raccogliere feedback e ricavare nuovi spunti al fine di migliorare i nostri prodotti».

I prodotti Wimed

I prodotti Wimed

IL MONDO DEL LAVORO IN TERZA ETÀ

La percezione del lavoro in terza età e il ruolo dell’anziano nel mondo lavorativo di oggi

IL RAPPORTO DI COPPIA IN TERZA ETÀ

Come gestire l’amore: dal rapporto duraturo, alla perdita del partner fino alla nuova relazione

supporto_psicologico_caregiver
IL SUPPORTO PSICOLOGICO
PER IL CAREGIVER

Consigli su come trovare un equilibrio tra assistenza al proprio caro e cura del benessere personale