Come iniziare a mangiare sano informandosi bene

Le regole base per per alimentarsi in modo sano e consigli su come mantenersi in forma a ogni età

Come iniziare a mangiare sano informandosi bene

Le regole base per alimentarsi in modo sano e consigli su come mantenersi in forma a ogni età

Mangiare bene significa seguire la dieta mediterranea. Solo così puoi mantenerti in forma e prevenire il diabete o malattie cardiovascolari, spesso correlate anche all’invecchiamento.
Prima di iniziare, però, assicurati di avere gli strumenti giusti.

Il piatto del mangiare sano è la guida per creare piatti salutari e bilanciati. Gli esperti di nutrizione della Harvard T.H. Chan School of Public Health e gli editori delle Pubblicazioni Harvard Health hanno diviso un piatto in 4 parti:

  • carboidrati complessi (cereali integrali)
  • proteine (meglio pesce o legumi rispetto alla carne)
  • frutta
  • verdura

In più, consigliano di consumare solo grassi vegetali (olio extravergine di oliva), bere tanta acqua e fare attività fisica, in base alle tue condizioni fisiche e all’età.

Le 4 fette del piatto di Harvard sono di dimensioni diverse tra loro, per sottolineare la loro importanza, ma non indicano la quantità esatta di ciascun nutriente. Ecco qualche aspetto da tenere in considerazione:

  • Mangiare due porzioni di frutta e tre di verdura al giorno, in grande quantità
  • I litri d’acqua da bere giornalmente cambiano in base al genere (sono 2 per le donne e 2.5 per gli uomini
  • Consuma massimo 5/6 grammi di sale al giorno
  • Le proteine dei legumi non sono complete ma vanno sempre associate ai cereali per essere assimilate

Ricordati anche che, dal punto di vista scientifico, i carboidrati dovrebbero costituire il 50-55% dell’apporto calorico giornaliero, di cui solo il 10% rappresentato dagli zuccheri semplici, i grassi il 30% e le proteine il 10-15% (in base anche all’attività fisica che svolgi).

Per avere maggiori informazioni o rimanere aggiornato sulle novità in ambito alimentare, consulta sempre sito del Centro di ricerca Alimenti e nutrizione (CREA), del Ministero della Salute e dell’Istituto Europeo di Oncologia.

Anna Menasci
Dietista, specializzata in nutrizione in malattie renali, dialisi e diabete 1-2. Eroga consulenze nutrizionali per patologie, per il dimagrimento e si occupa dell’educazione alimentare di bambini e donne in gravidanza. È Consigliere Commissione d’Albo Dietista Ordine TSRM PSTRP PI-LI-GR.

MANGIARE SANO? QUESTIONE DI ORGANIZZAZIONE!

Ecco dei piccoli accorgimenti per mangiare sano senza troppi sforzi

ALCOL, INFORMAZIONI PER IL CONSUMO

Istruzioni per coniugare il piacere del consumo di alcol con il minore rischio possibile per la salute

IL SEGRETO DI UN VIAGGIO SENZA BARRIERE

La figura dell’agente di viaggio al centro per garantire la piena accessibilità al viaggio a una persona con disabilità

ALIMENTAZIONE E MALATTIA DI PARKINSON

Come una corretta alimentazione può influire sulla terapia e salute in caso di malattia di Parkinson

IL MONDO DEL LAVORO IN TERZA ETÀ

La percezione del lavoro in terza età e il ruolo dell’anziano nel mondo lavorativo di oggi

IL RAPPORTO DI COPPIA IN TERZA ETÀ

Come gestire l’amore: dal rapporto duraturo, alla perdita del partner fino alla nuova relazione

supporto_psicologico_caregiver
IL SUPPORTO PSICOLOGICO
PER IL CAREGIVER

Consigli su come trovare un equilibrio tra assistenza al proprio caro e cura del benessere personale

rapporto_medico_paziente
IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE, L’INIZIATIVA SIOT

La comunicazione è al centro della Giornata nazionale dell’ortopedia e traumatologia di SIOT

LA MOBILITÀ ACCESSIBILE SECONDO WIMED

Soluzioni, plus e caratteristiche dell’offerta di Wimed per garantire a tutti la capacità di movimento

L’IMPORTANZA DEL
CAREGIVER FAMILIARE

Perché la figura che “si prende cura” di un’altra persona in famiglia assume una rilevanza giuridico-sociale