Like your home, ospitalità per tutti

La nuova frontiera dell’ospitalità che offre opportunità di lavoro
e autonomia alle persone con disabilità o con esigenze specifiche

Like your home, ospitalità per tutti

La nuova frontiera dell’ospitalità che offre opportunità di lavoro e autonomia alle persone con disabilità o con esigenze specifiche

WimedYou torna a parlare di turismo accessibile, questa volta però da un diverso punto di vista, quello dell’inserimento socio lavorativo delle persone con disabilità. Like your Home è la prima rete di piccole ospitalità extralberghiere (B&B, appartamenti turistici, ecc …) capaci di accogliere persone con o senza disabilità gestite da persone con disabilità o esigenze specifiche. Il cambio di paradigma è quello di identificare nel ruolo di imprenditori persone che altrimenti farebbero molta fatica ad entrare nel mondo del lavoro.

Il format Like your Home è ideato da Cetty Ummarino, operatrice turistica specializzata nella promozione delle aree interne delle regioni italiane ed in turismo accessibile, spiega:

«Il network Like your Home nasce per favorire e sostenere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in un mercato del lavoro in cui si evidenzia la mancata corrispondenza tra i posti disponibili e le loro competenze/abilità. La loro necessità primaria è infatti quella di sviluppare un’attività che riguarda più l’esigenza di socializzazione piuttosto che l’effettiva possibilità di raggiungere l’autonomia economica».

Like your Home nasce in Campania, ma è format scalabile e replicabile in altri territori. È rivolto alle persone con disabilità o esigenze specifiche che desiderano lavorare nel settore del turismo, avviando un’ospitalità extralberghiera da inserire nel mercato del Turismo e del Turismo Accessibile.

«L’elemento innovativo della nostra iniziativa è l’autoimprenditorialità delle persone con disabilità o con esigenze specifiche, che possono lavorare a casa coadiuvati dalla propria famiglia e/o da persone che li assistono e li seguono affettivamente. Like Your Home promuove l’immagine della persona con disabilità come “imprenditore” invece che di “assistito”».

La gestione dell’ospitalità extralberghiera (B&B, appartamento turistico, ecc..) richiede, però competenze turistiche, buona educazione, volontà, attitudine alle relazioni e, soprattutto, formazione pratica per la conduzione dell’attività. Per questo il network Like your Home prevede un corso:
• formativo-professionalizzante al fine di trasferire le competenze necessarie alla gestione di ospitalità extralberghiere;
• di accompagnamento allo startup dell’attività turistica.

«Oltre alla formazione, il nostro network offre diversi servizi per supportare l’avvio dell’attività ricettiva: dall’assistenza per gli adempimenti burocratici, alle attività di marketing e promozione della struttura fino alla consulenza manageriale».

Dalla filosofia di Like your Home nasce HostAbility School/University LyH” dedicato agli studenti ed ai laureati delle scuole e delle università italiane. Tra queste, l’Università Tor Vergata di Roma dove è stato completato il primo corso di formazione turistica e in cui è possibile coinvolgere gli studenti e i laureati di Scienze del Turismo con le attività di tutoraggio delle ospitalità extralberghiere avviate, per formarsi concretamente attraverso le attività pratiche di marketing, quali: comunicazione, promozione, partecipazione alle fiere, ai workshop turistici, condivisione sui social network, ecc…, attivando così il metodo learnig by doing.

A tutti gli effetti, quindi, le persone con bisogni specifici diventano i protagonisti di un’attività autonoma, indirizzata all’accessibilità, all’inclusione sociale e all’autonomia del lavoro. Sì, perché le strutture sono munite di tutti gli ausili e le competenze necessarie per soddisfare le esigenze della specifica disabilità del gestore e quindi ideali per ospitare turisti con le medesime necessità.

I LETTI WIMED PER LA QUALITÀ DEL TUO SONNO

Scopri le soluzioni letto che offre Wimed per migliorare il tuo sonno

AUSILI BAGNO WIMED: PENSA AL TUO BENESSERE!

Linee guida per scegliere i migliori ausili bagno adatti alle tue esigenze

SINDROME DI DOWN: VERSO UNA PIENA INCLUSIONE

Quali sono le iniziative organizzate il 21 marzo per celebrare la Giornata mondiale della Sindrome di Down?