Estate 2021: tutti in vacanza

Località, tendenze, strutture e consigli per vivere al meglio l’estate

Estate 2021: tutti in vacanza

Località, tendenze, strutture e consigli per vivere al meglio l’estate

La vacanza è riposo, svago e libertà dagli impegni della nostra quotidianità. È spesso associata all’idea di viaggio, esperienza che tutti devono poter fare. Per questo si parla di turismo accessibile, pensato per rispondere alle esigenze di tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche e mentali.

Roberto Vitali si occupa proprio di questo. Village For All è la società specializzata nella verifica e diffusione di informazioni utili per ogni tipo di disabilità. Un lavoro nato da una necessità personale, essendo in sedia a rotelle dall’età di 15 anni.

Nell’ultimo anno e mezzo, però, il fondatore di Village For All ha notato alcuni cambiamenti nel mondo dei servizi turistici. La causa? La pandemia da Covid-19.

«Per garantire la sicurezza delle persone sono nate nuove “barriere” per chi convive con delle disabilità. Ad esempio, i cestini con apertura a pedale o i dispenser per il gel sanificante posizionati troppo in alto o, anche in questo caso, azionabili solo con il piede. Tutti strumenti inutilizzabili per chi è in carrozzina».

Allo stesso tempo, però, il mercato del turismo accessibile ha pensato a nuove soluzioni innovative. Ne è la prova Bibione, la prima città in Italia nominata destinazione accessibile 2020 (è disponibile la guida aggiornata Bibione, destinazione accessibile 2021).

Sono 4 gli elementi indispensabili per una località accessibile:

  • Formazione degli operatori del settore turistico, in base alla figura professionale
  • Investimenti della destinazione turistica per garantire a tutti il diritto alla vacanza
  • Informazioni oggettive sulla struttura, come dimensioni e misure degli spazi
  • Offrire accessibilità trasparente, senza confondere ospitalità con ospedalità

«Le esigenze legate alla disabilità non devono essere esclusivamente associate alla malattia. Non bisogna limitarsi a prevedere toilette su misura, ma è necessario focalizzarsi sull’esperienza di vera e propria vacanza che la persona vuole vivere».

Ma quali sono i vantaggi del turismo accessibile per una destinazioni turistica in Italia?

  • Concorrenzialità: una vacanza “accessibile” prevede come minimo 3 o 4 persone, ovvero la persona disabile più gli accompagnatori o caregiver. La spesa complessiva è quindi rilevante visto che la spesa pro capite giornaliera overnight è di 120€.
  • Presenze: 127 milioni di persone in Europa, di cui 10 milioni in Italia. L’ultimo anno ha registrato un calo dei turisti stranieri, di gruppi, cooperative e associazioni. Allo stesso tempo, c’è stato un incremento del mercato individuale in Italia. Tra le strutture preferite ci sono i campeggi, agriturismi e alloggi in montagna.

«Le persone disabili che fanno turismo sono turisti. Hanno solo bisogno di servizi adeguati alle loro esigenze. Village For All cataloga le differenti tipologie di alloggi in base alle difficoltà motorie, alla condizione di cecità e sordità fino alle intolleranze alimentari, considerando sempre l’età e il nucleo familiare».

E per l’estate 2021? Boom di prenotazioni per luglio e agosto, sia dall’Italia che dall’estero.

Dove andare in vacanza

Dove andare in vacanza

ALZHEIMER, AL CENTRO LA PERSONA

I progetti pensati per raccontare la disabilità in Italia attraverso i suoi numeri

IL TURISMO IN ITALIA SI TINGE DI LILLA

Il progetto Bandiera Lilla aiuta le località turistiche italiane a diventare sempre più accessibili

IL VADEMECUM PER GLI EVENTI INCLUSIVI

Ecco le linee guida per organizzare eventi inclusivi garantendo la piena accessibilità a tutti

L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

Alla scoperta di una realtà tanto vicina ma ancora poco conosciuta, quella delle disabilità non visibili

DISABILITÀ IN NUMERI, OGGI È POSSIBILE

I progetti pensati per raccontare la disabilità in Italia attraverso i suoi numeri

LA PRIMA VERITÀ

Alla ricerca del misterioso passato

TUTTO IL MIO FOLLE AMORE

Alla scoperta del mondo

MOVI RUN4FID

Le staffette solidali di Movi per Fondazione Italiana Diabete in occasione di Milano City Marathon 2023

VALORIZZARE LA DIVERSITÀ

L’importanza di introdurre la cultura dell’inclusione e della diversità all’interno dell’ambito lavorativo

IL SEGRETO DI UN VIAGGIO SENZA BARRIERE

La figura dell’agente di viaggio al centro per garantire la piena accessibilità al viaggio a una persona con disabilità