Paralimpiadi, la storia e le voci in un docufilm
La forza del movimento e le testimonianze dei protagonisti delle Paralimpiadi
La forza del movimento e le testimonianze dei protagonisti delle Paralimpiadi
La forza del movimento e le testimonianze dei protagonisti delle Paralimpiadi
Il docufilm di Netflix “Rising Phoenix” ripercorre i momenti salienti dell’evento parallelo alle Olimpiadi nonchè movimento capace di cambiare la percezione della disabilità. Tutto nasce dalla brillante intuizione di Sir Ludwig Guttmann, neurochirurgo e neurologo tedesco, che ha organizzato i primi Giochi per disabili nel 1952 presso l’ospedale di Stoke Mandeville, vicino a Londra. Fu, infatti, il primo a considerare lo sport come metodo principale di terapia, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psicologico.
Nove atleti paralimpici, tra cui la medaglia d’oro e campionessa mondiale ed europea in carica di scherma Bebe Vio, raccontano le loro vite, accomunate dalla voglia di mostrare le proprie capacità e vincere. Non a caso, gli atleti paralimpici sono spesso considerati dei veri e propri eroi, in grado di superare i propri limiti grazie allo sport.
Oltre a loro, figure di rilievo del Comitato Paralimpico svelano i retroscena legati all’organizzazione e al successo di questo evento di portata mondiale.